Quando si tratta di aumentare la massa muscolare, si consiglia di mangiare cibi solidi (non proteine, gainer, aminoacidi o altri integratori) 1,5-2 ore prima dell'allenamento, privilegiando i carboidrati con un basso indice glicemico (carboidrati complessi): la maggior parte dei cereali, verdure crude e fonti leggere di proteine (uova, pesce, ricotta).
Pasto post-allenamento - per lo più carboidrati semplici/veloci con alto indice glicemico: riso bianco, pasta e qui ci sono i prodotti proteici tra cui scegliere, cioè carne, pollame, pesce, ecc.
Per la perdita di grasso: consumare un pasto 1,5-2 ore prima dell'allenamento, preferibilmente proteine facilmente digeribili, e insalata con verdure verdi (se c'è una forte sensibilità a un calo di zucchero nel sangue, è possibile mangiare carboidrati complessi come cereali, pane integrale, pasta di grano duro), entro 2-3 ore dalla fine dell'allenamento, a seconda del tempo della sessione di allenamento mattina/pomeriggio/sera può essere regolata.
Più a lungo non mangi dopo l'allenamento, più a lungo l'ormone della crescita nel sangue (una delle funzioni per bruciare i grassi) sarà presente, quindi la perdita di grasso sarà più evidente. Il concetto di pasto pre/post allenamento per lo sviluppo della resistenza è simmetrico allo schema di costruzione muscolare.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.