Bisogna scegliere con cura i pesi per garantire che l'esercizio venga eseguito nel modo e con la tecnica corrette, che venga mantenuto il controllo totale sul corpo e sull'attrezzatura e che venga effettivamente attivato il gruppo muscolare interessato.
È essenziale scegliere un peso che consenta il ritmo corretto e il numero desiderato di ripetizioni o intervallo di tempo sotto carico (se l'esercizio è a tempo) in tutti gli approcci, serie o circuiti di quello specifico esercizio.
Per progredire nella forza e nello sviluppo muscolare, aumenta gradualmente il peso utilizzato nell'esercizio.
Quando riuscirai a eseguire tutte le serie e le ripetizioni pianificate per un esercizio nel modo e con la tecnica corrette, è il momento di aumentare il peso:
- per grandi gruppi muscolari come gambe, schiena, petto e parzialmente spalle, in esercizi multi-articolari/di base, aggiungi 5 kg (totali) nell'ultima serie;
- per i gruppi muscolari più piccoli come tricipiti, bicipiti, polpacci, avambracci e addominali, aggiungi 2,5 kg (in totale).
Se riesci a eseguire il numero richiesto di ripetizioni o mantenere l'intervallo di tempo impostato sotto carico, potresti aggiungere lo stesso peso nella penultima serie per continuare a mettere alla prova i muscoli e stimolarne la crescita.
Ricorda di progredire gradualmente e dare sempre la priorità al modo e alla tecnica corretti rispetto al sollevamento di pesi più pesanti.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.